Walker Evans “America Photographs”, The Museum of Modern Art, 1988, New York.
Questa settimana non poteva essere nessun altro libro…
Walker Evans “America Photographs”, The Museum of Modern Art, 1988, New York.
Questa settimana non poteva essere nessun altro libro…
RER B.
E non c’era nel mirino solo la mostra di W.E. Con i miei compagni di pazzia abbiamo visto una piacevole esposizione all’Institut du Monde Arabe, dal titolo “Trésor de l’Islam en Afrique, de Tombouctou à Zanzibar”, con alcune fotografie del mio “amico” S. Keità e due fotografie del grande esploratore Théodore Monod, un piacere trovarle!
Théodore Monod.
S. Keità.
E non è ancora finita. Prima di tornare all’aeroporto gran finale al Jeu de Paume per l’esposizione “Eli Lotar (1905-1969), con di nuovo una serie di vintage e scoperte per concludere alla grande una gran bella giornata! Grazie anche ai due “matti” che erano con me…grazie della loro fiducia (e amicizia…).
Nello studio di Alberto Giacometti.
Lotar, bronzo di A.G.
Ecco una delle mie piccole pazzie. Primo volo del mattino da Malpensa per Parigi e rientro con l’ultimo volo serale. Meta la mostra di Walker Evans al Centre Pompidou. Ne valeva assolutamente la pena, ve lo assicuro. Una mostra completa di tutta l’opera di Evans, a partire dalla prima sala con una serie strepitosa delle prime fotografie del ’26/’28. Tutte rigorosamente vintage. Per proseguire con le sue serie più famose (ritratti di strada, periferie, paesaggi urbani), naturalmente il lavoro per la FSA (emozionante trovarsi davanti alle stampe originali!), per proseguire con le immagini prese dai finestrini di autobus o treni. Una delle più belle mostre che ho avuto il piacere di vedere.
Ritratto di Berenice Abbott.
La FSA. Leggetevi a tal proposito il libro di James Agee “Sia lode ora a uomini di fama”, con le fotografie di W.E.
Veramente ragazzi, fate tutti una pazzia, andate a vederla! (Capito Giancarlo, Simone, Marco…).
In volo verso W.E.
Ore 8.45. Davanti a Notre-Dame. Matrimonio coreano. Sud o nord?
Lungo la Senna. (Omaggio a Martin Parr).
Verso la mostra di Walker Evans. Un piccolo omaggio a R., che ieri ha fatto sentire la sua mancanza.
Bernard Plossu “Rancho Taos, New Messico”, 1978.
Tra i miei fotografi preferiti….
Franco Costabile “Il canto dei nuovi emigranti”, foto di Mario Giacomelli. Jaca Book, 1989.
Jay Blakesberg “Tom Waits, piano”, 1992.
Serguei Mikhailovitch Procoudine-Gorsky “Voyage dans l’ancienne Russie”, Editions Albin Michel, 2013.