La cena per farli conoscere: Pier Giorgio Branzi e Gianni Berengo Gardin.
Del Festival vi parlerò un’altra volta.
La cena per farli conoscere: Pier Giorgio Branzi e Gianni Berengo Gardin.
Del Festival vi parlerò un’altra volta.
Irving Penn “Pablo Picasso”, 1957 (particolare).
Pablo Picasso “Nu couché”, 1909, olio su tavola.
Irving Penn “Nude n°1”, 1947.
Quando i grandi si incontrano succedono queste cose, meravigliose.
UNA DOMENICA A SIVRY-COURTRY
Sivry-Courtry è un piccolissimo paese a sud di Parigi, a circa 40′ di treno dalla gare de Lyion. Siamo ospiti del gentilissimo Xavier e della sua famiglia, titolare insieme a Didier della piccola ma accogliente Galerie Horschamp (www.galerie-horschamp.fr). E perché siamo venuti fino qui? A vedere la mostra dal titolo “Fuori campo”, del bravo anzi bravissimo Simone Casetta, mio caro amico se mi posso prendere la libertà. Mostra antologica con vari suoi lavori esposti. Giornata deliziosa, passata tra buon cibo, buone chiacchiere, e una luce del nord straordinaria. Avete presente, una di quelle giornate in cui si è così felici…grazie Simone, grazie Xavier.
Fotografie di Simone Casetta.
Galerie Horschamp, deliziosa, vero?
Zameczinik, anni ’50, Centre Pompidou.
Per la mia amica R., che non può essere con noi, ma ci ha promesso che il prossimo anno viene.
Galerie Lumiere des Roses. Come sempre con fotografie molto belle.
Robert Adams.
Ilse Bing, per me la più interessante scoperta della fiera.
Ilse Bing.
Ilse Bing, 1929.
Incontri parigini: Patti Smith a Paris Photo.
Una piccola anticipazione. Walker Evans, 1936.
In attesa di Paris Photo, io e G. ci siamo concessi la mostra di Irving Penn al Grand Palais. Vale il viaggio! Esposizione completa, stampe originali di grandissima qualità, insomma che viene a Parigi deve andare a vederla, assolutamente.
La Rollei di Irving.
Grand Palais.
E poi dopo tanto b/n un po’ di colore!
“Gauguin l’Alchimiste” è l’altra esposizione al Grand Palais.