C’è qualcuno fermo che ci saluta
Senti questa pelle com’è profumata
Mi ricorda l’olio di Tahiti
Nelle sere quando c’era freddo
Si bruciavano le gomme di automobili
Quest’estate voglio divertirmi per le vacanze
Voglia di remare
Fare il…

E la chiamano estate
questa estate senza te
ma non sanno che vivo
ricordando sempre te
il profumo del mare
non lo sento non c’e’ piu’
perché non torni qui
vicino a me.
Bruno Martino “Le ragazze di Ipanema”, 1965.
Un momento di riposo per Ernestina. Frazione Ceresole, Cimaferle, Ponzone (AL).
Sergio Luzzato “I bambini di Moshe” Einaudi, 2018.
“Per me esiste la pressione assolutamente innegabile di una Presenza”. George Steiner.
Giugno, che sei maturità dell’anno, di te ringrazio Dio:
in un tuo giorno, sotto al sole caldo, ci sono nato io, ci sono nato io…
E con le messi che hai fra le tue mani ci porti il tuo tesoro,
con le tue spighe doni all’ uomo il pane, alle femmine l’ oro, alle femmine l’ oro…
Francesco Guccini “Canzone dei dodici mesi” dall’album “Radici”, 1972.
Salendo verso la torre di Vengore (AT).
Per F. Dovremmo esserci come dimensione, vista straordinaria e d’inverno nevica. Vicino alla torre di Vengore, 4km circa da Roccaverano (AT).
Una luce meravigliosa. Piccoli momenti di grande felicità. Castelletto d’Erro (AL). Buona vita a tutti.
Località Bric Berton (SV).
Ancora una casa per F. E’ in vendita. Località La Maddalena, Sassello (SV).
“Elogio della pianura”. Fotografie di Luciano Ferri, tema e svolgimento Dante Bighi. Edito dal Comune di Coppato (Ferrara), 1972.
Adoro questo libro. Peccato solo che non sia mio, ma di un caro amico. Pare sia introvabile, mannaggia! Solo, naturalmente, felice per S. che lo possiede.
Quasi un paesaggio dell’anima. Sulla strada verso il Santuario del Todocco, Cortemilia (CN).
Amica F., penso proprio che meglio di questa non riuscirò a trovare. Frazione San Giovanni di Roccaverano (AT).
Le due sorelline. Tra Turpino e Pareto (AL).
Per la mia amica F.
Jaromir Funke “Fotografie”, Odeon Praha, 1970.